Accertamento dell’autenticità della sottoscrizione apposta al testamento olografo

Corte di Cassazione, sezione sesta (seconda) civile, Ordinanza 5 giugno 2020, n. 10659.

La massima estrapolata:

Nell’accertamento dell’autenticità della sottoscrizione apposta al testamento olografo, il giudice di merito può – motivando in maniera logica e coerente – preferire la consulenza di parte alla relazione del CTU (Nella specie, la consulenza d’ufficio è stata ritenuta in parte inattendibile, essendo stata fuorviata dall’erroneo presupposto che la sottoscrizione apposta in calce a una richiesta di fornitura idrica fosse sicuramente riferibile alla testatrice, come invece era sicuramente a dirsi per le altre sottoscrizioni, contenute in atti pubblici, e dalle quali si rilevava l’evidente difformità rispetto alla firma apposta in calce al testamento).

Ordinanza 5 giugno 2020, n. 10659

Data udienza 11 dicembre 2019

Tag – parola chiave: Successione – Nullità del testamento – Falsità della firma – Censure inammissibili

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE SECONDA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. D’ASCOLA Pasquale – Presidente

Dott. FALASCHI Milena – Consigliere

Dott. CRISCUOLO Mauro – rel. Consigliere

Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere

Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 5720-2018 proposto da:
(OMISSIS), domiciliata in ROMA presso la Cancelleria della Corte di Cassazione e rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS) giusta procura in calce al ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), domiciliate in ROMA presso la Cancelleria della Corte di Cassazione e rappresentate e difese dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al controricorso;
– controricorrenti –
nonche’
(OMISSIS), (OMISSIS);
– intimati-
avverso la sentenza n. 404/2017 della CORTE D’APPELLO SEZ. DIST. DI TARANTO, depositata il 18/12/2017;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 11/12/2019 dal Consigliere Dott. MAURO CRISCUOLO;
Lette le memorie depositate dalla ricorrente.

MOTIVI IN FATTO ED IN DIRITTO DELLA DECISIONE

Il Tribunale di Taranto con la sentenza n. 1288 del 13 aprile 2005 accoglieva la domanda proposta da (OMISSIS) nei confronti di (OMISSIS), volta ad accertare la piena proprieta’ su di un immobile sito in (OMISSIS), appartenuto in vita ad (OMISSIS), deceduta in data (OMISSIS), giusta testamento olografo del (OMISSIS), dovendo ritenersi privo di efficacia l’acquisto effettuato dalla convenuta, che aveva ricevuto il bene a seguito di testamento di (OMISSIS), alla quale il bene era pervenuto per successione legittima del defunto marito (OMISSIS), coniugato in prime nozze con l’ (OMISSIS).
La Corte d’Appello di Lecce – Sezione distaccata di Taranto con sentenza n. 404 del 18/12/2017 ha accolto l’appello proposto dagli aventi causa della (OMISSIS), deceduta nel corso del giudizio, rigettando la domanda dell'(OMISSIS).
Disattese le eccezioni di nullita’ della CTU asseritamente insorte per essersi svolte delle operazioni peritali senza il preavviso delle parti, stante la mancata tempestiva eccezione della parte interessata, reputava invece fondati i motivi con i quali si contestava nella sostanza l’affermazione circa la validita’ del testamento del quale era beneficiaria l’attrice, validita’ che era stata sin dall’inizio contestata da parte convenuta.
In primo luogo reputava non condivisibile l’assunto del Tribunale che aveva del tutto svalutato gli esiti della CTU espletata in sede di giudizio di verificazione, avendo per converso reputato necessaria la proposizione della querela di falso al fine di inficiare la valenza probatoria della scheda testamentaria, occorrendo dare seguito a quanto precisato dalla successiva decisione delle Sezioni Unite n. 12307/2015, che aveva affermato che l’invalidita’ potesse essere dichiarata all’esito di un ordinario giudizio di accertamento negativo, il cui onere probatorio incombe su chi invoca la nullita’.
Gli appellanti gia’ all’atto della costituzione avevano disconosciuto il testamento, assumendone la falsita’, ed avevano concluso per la declaratoria di invalidita’.
Trattasi di un’eccezione riconvenzionale, la quale imponeva di accertare con efficacia di giudicato la validita’ o meno dell’atto di ultima volonta’.
Alla luce degli elementi di prova raccolta doveva appunto propendersi per la falsita’ del testamento.
Dalla complessiva valutazione delle deposizioni rese dai testi emergeva la non attendibilita’ di quelli che avevano riferito di una consegna della scheda testamentaria ad opera della Santopietro, seconda moglie del marito della de cuius, all’attrice in occasione del ricovero del 1999, e cio’ anche a voler soprassedere circa il fatto che alcune delle testi escusse fossero state condannate in sede penale, con sentenza non ancora definitiva, per il reato di falsa testimonianza (il che rende quindi irrilevante ai fini della presente decisione l’esito del giudizio penale al quale fa riferimento la difesa della ricorrente nelle proprie memorie).
Inoltre dalla cartella clinica emergeva che la data del ricovero della Santopietro era diversa da quella riferita dai testi di parte attrice, a differenza di quanto invece univocamente riferito da altri testi addotti dai convenuti.
Da tali deposizioni era da escludere che in quella circostanza fosse potuta avvenire la consegna all’attrice della scheda testamentaria, restando poi del tutto inspiegabile il consistente periodo di tempo intercorso tra la data in cui sarebbe avvenuta la consegna della scheda e quella della sua pubblicazione.
Quanto agli esiti della CTU, ad avviso della Corte distrettuale coglievano nel segno le osservazioni del consulente di parte appellante, il quale aveva appunto valorizzato le sottoscrizioni di cui era certa la riferibilita’ alla de cuius, in quanto apposte su atti pubblici (firma apposta in calce all’atto di matrimonio ed ad un atto di divisione notarile del 1947), ritenute prevalenti su di una sottoscrizione apposta su di un modulo di richiesta di fornitura di acqua, della quale non vi era altrettanta certezza circa l’autenticita’.
La stessa visione oculare delle sottoscrizioni di comparazione e di quella in contestazione evidenziava come quest’ultima differisse in maniera evidente da quelle sicuramente riferibili alla de cuius, differenza riscontrata anche dal CTU, che invece aveva fatto affidamento sul detto modulo di richiesta della fornitura.
Secondo i giudici di appello era evidente che la similitudine tra quest’ultima firma e quella apposta sulla scheda testamentaria potesse spiegarsi per essere entrambe opera di un tentativo di riproduzione da parte di soggetti terzi, come confermato dal diverso tratto pressorio che connotava tali firme rispetto a quelle sicuramente appartenenti alla testatrice.
Confortava tale convincimento anche la spontaneita’ del gesto grafico che connotava le firme autentiche a raffronto con la firma in contestazione, sicche’ doveva concludersi che l’intera scheda testamentaria fosse priva del carattere dell’autografia.
Avverso tale sentenza propone ricorso (OMISSIS) sulla base di tre motivi.
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) resistono con controricorso.
(OMISSIS) ed (OMISSIS) non hanno svolto difese in questa fase.
Il primo motivo di ricorso lamenta “la violazione dell’articolo 112 c.p.c., stante la natura devolutiva del giudizio di appello, la Corte d’Appello si e’ pronunziata in termini di decisivita’ e di rilevanza facendo una mera disamina dell’elaborato peritale di una consulenza tecnica di parte corredata di motivazioni critiche con un sindacato di merito inammissibile in sede di legittimita’, tenuto conto della richiesta formulata dagli appellanti di sospendere il giudizio ex articolo 295 c.p.c., in attesa dell’esito della domanda di querela di falso”.
Il motivo e’ evidentemente infondato.
In disparte l’erroneita’ del riferimento alla previsione di cui all’articolo 112 c.p.c., avendo la Corte di merito esattamente pronunciato sulle domande proposte, la doglianza si risolve in una non consentita richiesta di rivalutazione delle risultanze istruttorie dolendosi della preferenza, peraltro motivata in maniera logica e coerente dai giudici di appello, accordata alla consulenza tecnica di parte, essendosi adeguatamente evidenziate le ragioni in base alle quali il giudizio espresso dal CTU era in parte fuorviato dall’avere ritenuto come attendibile anche una sottoscrizione della de cuius che era priva del carattere della certezza.
Trattasi di valutazioni di merito che sono espressamente devolute al giudice di appello, che formulando tale giudizio si e’ attenuto al potere-dovere assegnatogli dalla legge, essendo escluso che il suo giudizio sia di legittimita’ (come sostenuto nel motivo), come invece lo e’ sicuramente quello affidato a questa Corte, alla quale e’ preclusa la rivalutazione delle risultanze istruttorie.
Quanto invece alla doglianza concernente la richiesta di sospensione, la critica non si confronta con il contenuto della decisione gravata, la quale prendendo atto di quanto affermato dalle Sezioni Unite di questa Corte (Cass. n. 12307/2015) ha correttamente ritenuto la superfluita’ della querela di falso ai fini dell’accertamento della validita’ o meno del testamento, procedendo quindi alla decisione dell’impugnazione alla luce dei mezzi istruttori validamente assunti.
Il secondo motivo denuncia l’omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, quanto all’esclusivo utilizzo della CTP nel giudizio di appello.
Il motivo e’ inammissibile in quanto formulato sulla base della vecchia rubrica dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, non piu’ applicabile alla fattispecie, vertendosi in materia di impugnazione di sentenza pubblicata in data successiva all’entrata in vigore della novella di cui alla L. n. 134 del 2012.
Peraltro la censura si risolve in un’infondata contestazione alla valorizzazione da parte del giudice di merito, nell’esercizio del proprio insindacabile potere di apprezzamento delle prove, di una consulenza tecnica di parte, e cio’ malgrado in motivazione la Corte distrettuale abbia adeguatamente spiegato le ragioni per le quali la consulenza d’ufficio era in parte inattendibile, essendo stata fuorviata dall’erroneo presupposto che la sottoscrizione apposta in calce alla richiesta di fornitura idrica fosse sicuramente riferibile alla testatrice, come invece era sicuramente a dirsi per le altre sottoscrizioni, contenute in atti pubblici, e dalle quali si rilevava l’evidente difformita’ rispetto alla firma apposta in calce al testamento.
Il terzo motivo denuncia un non meglio dettagliato vizio di motivazione ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, reiterandosi la critica alla decisione di appello per essersi avvalsa delle conclusioni della CT di parte, valorizzando quanto sarebbe emerso ictu oculi dal riscontro tra la firma di cui al testamento e le firme di comparazione contenute in atti pubblici.
Anche tale censura denota evidentemente la sua inammissibilita’ in quanto finalizzata a sottoporre a questa Corte una non consentita richiesta di sindacato delle valutazioni tipicamente riservate al giudice di merito, nonostante le stesse siano supportate da una logica e coerente motivazione.
Il ricorso deve pertanto essere rigettato.
Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.
Nulla per le spese per gli intimati che non hanno svolto attivita’ difensiva.
Poiche’ il ricorso e’ stato proposto successivamente al 30 gennaio 2013 ed e’ rigettato, sussistono le condizioni per dare atto – ai sensi della L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di stabilita’ 2013), che ha aggiunto il testo unico di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1-quater, – della sussistenza dell’obbligo di versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al rimborso delle spese in favore dei controricorrenti che liquida in complessivi Euro 4.200,00 di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre spese generali pari al 15% sui compensi, ed accessori come per legge;
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, dichiara la sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte della ricorrente del contributo unificato per il ricorso a norma del cit. articolo 13, articolo 1 bis, se dovuto.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *