Area demaniale scogliera e criteri d’accertamento

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|4 marzo 2022| n. 7223.

Area demaniale scogliera e criteri d’accertamento .

L’area posta a strapiombo sulla scogliera lungo la quale si infrange il mare appartiene al demanio marittimo in quanto diuturnamente assoggettata alle onde del mare e alle maree, assumendo rilievo non già la natura del terreno (spiaggia con o senza arenile o scogliera), bensì il suo coinvolgimento dallo spostamento delle sue acque, tenuto conto anche delle maree.

Ordinanza|4 marzo 2022| n. 7223. Area demaniale scogliera e criteri d’accertamento

Data udienza 3 dicembre 2021

Integrale

Tag/parola chiave: Proprietà – Area demaniale – Criteri d’accertamento – Scogliera antistante un edificio – Appartenenza al demanio ex art. 840 cc

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ORILIA Lorenzo – Presidente
Dott. GRASSO Giuseppe – rel. Consigliere

Dott. CASADONTE Annamaria – Consigliere

Dott. FORTUNATO Giuseppe – Consigliere

Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 8429-2021 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dagli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, AGENZIA DEL DEMANIO, in persona dei legali rappresentanti pro tempore, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI, 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che li rappresenta e difende ope legis;
– controricorrenti –
avverso la sentenza n. 2287/2020 della CORTE D’APPELLO di BARI, depositata il 30/12/2020;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio non partecipata del 03/12/2021 dal Consigliere Relatore Dott. GIUSEPPE GRASSO.

Area demaniale scogliera e criteri d’accertamento

CONSIDERATO

che il Collegio condivide i rilievi di cui appresso, formulati dal relatore in seno alla proposta:
“ritenuto che la vicenda qui al vaglio puo’ sintetizzarsi nei termini seguenti:
– (OMISSIS) cito’ in giudizio il Ministero della Marina Mercantile Ufficio del Demanio Marittimo, chiedendo che fosse dichiarata di sua proprieta’ un’area posta a strapiombo sulla scogliera in (OMISSIS) e, invia subordinata, che fosse accertata la sdemanializzazione della stessa, stante il possesso “ab immemore” esercitato dall’attrice;
– instaurato il contraddittorio con i legittimati Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Agenzia del Demanio, nonche’ del Ministero dell’Economia e delle Finanze, i quali attraverso la difesa erariale, oltre al rigetto della domanda, chiesero, in via riconvenzionale, dichiararsi la demanialita’ dell’area e che l’attrice fosse condannata al rilascio e al risarcimento dei danni, il Tribunale rigetto’ entrambe le domande;
– la Corte d’appello di Bari, con la sentenza di cui in epigrafe, confermo’ la sentenza di primo grado, quanto al rigetto della domanda dell’appellante principale (OMISSIS) e, in riforma della predetta statuizione, accolta l’impugnazione incidentale, condanno’ la (OMISSIS) al rilascio della particella, “nonche’ all’eliminazione delle opere ivi realizzate, ed in particolare del trabucco e del piazzale e del vano d’ingresso alla grotta sottostante”;
– (OMISSIS) ricorre avverso la sentenza d’appello sulla base di tre motivi (, ulteriormente illustrati da memoria,) e i Ministeri dell’Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonche’ l’Agenzia del Demanio, resistono con controricorso.
OSSERVA
1. Con il primo motivo la ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione dell’articolo 822 c.c., e dell’articolo 28 c.n..
La (OMISSIS) assume che la sentenza impugnata aveva assegnato la qualita’ di demanialita’ marittima alla particella per cui e’ causa, nonostante che l’area non presentasse le caratteristiche naturali necessarie per una tale qualificazione. Difatti, l’area in parola non insisteva sul lido del mare, ne’ sulla spiaggia, ne’ sull’arenile, essendo essa caratterizzata “geomorfologicamente per essere un terreno di natura boschiva in forte declivio e, nella parte a confine con il mare Adriatico, e’ post(a) al di sopra di una scogliera alta e frastagliata che, nella sua parte piu’ bassa, raggiunge un’altezza di ben 15 metri dal livello del mare”;
1.1. La doglianza non e’ fondata.
In punto di fatto risulta dalla sentenza e dallo stesso ricorso che l’area in questione si trova collocata a strapiombo sulla sottostante scogliera, a esatto confine col mare, avendo, anzi, la ricorrente messo in opera un ampio sporto aggettante sul vuoto sottostante (il trabucco), oltre al piazzale e al vano d’ingresso a una sottostante grotta.
Qui non e’ in discussione il consolidato orientamento di questa Corte, secondo il quale per stabilire se un’area rivierasca debba o meno essere considerata appartenente al demanio marittimo, indifferente la natura geografica del terreno, risultano decisive le seguenti circostanze: 1) che l’area sia normalmente coperta dalle mareggiate ordinarie; 2) che, sebbene non sottoposta a mareggiate ordinarie, sia stata in antico sommersa e tuttora utilizzabile per uso marittimo; 3) che, comunque, il bene sia necessariamente adibito ad usi attinenti alla navigazione (accesso, approdo, tirata in secco di natanti, operazioni attinenti alla pesca da terra, operazioni di balneazione) anche solo allo stato potenziale (da ultimo, Sez. 2, n. 18511, 12/07/2018, Rv. 649592; c.f.r., ex multis, Cass. nn. 2417/1981, 10304/2004).
Non puo’ dubitarsi che la scogliera lungo la quale si frange il mare appartenga al demanio marittimo, proprio tenendo conto dell’orientamento sopra ripreso perche’ diuturnamente assoggettata alle onde del mare e alle maree. Ne’ rileva, come sopra si e’ riportato, disquisire sulla natura del terreno: che si tratti di spiaggia con o senza arenile o di scogliera non muta la qualita’ del bene; quel che rileva e’ che trattasi della striscia di terreno immediatamente a contatto con il mare, e comunque coinvolta dallo spostamento delle sue acque, tenuto conto anche delle maree.
Proprio per cio’ questa Corte ha avuto gia’ modo di rilevare che la scogliera che insiste in uno specchio d’acqua antistante l’edificio, essendo equiparata ai beni del demanio marittimo, ancorche’ destinata al servizio e alla protezione dell’edificio, non puo’ formare oggetto di proprieta’ comune, di altro diritto reale o costituire il termine di un rapporto pertinenziale. Consegue che non puo’ considerarsi cosa comune e ritenersi soggetta alla disciplina dettata dagli articoli 1117 e 1118 c.c. (Sez. 2, n. 7227, 06/08/1997, Rv. 506454).
Se questa premessa e’ corretta da essa deriva che l’area soprastante la scogliera non puo’ che essere demaniale per effetto dell’articolo 840 c.c.. A fortiori cio’ deve dirsi per la struttura aggettante collocata sulla colonna d’aria della sottostante scogliera. In definitiva, il motivo deve essere disatteso sulla base del seguente principio di diritto. “la scogliera, lungo cui si frange il mare, che appunto percio’ costituisce la striscia di terreno immediatamente a contatto con esso, appartiene al demanio marittimo; di conseguenza, l’area soprastante appartiene anch’essa, ai sensi dell’articolo 840 c.c., al medesimo demanio”.
2. Con il secondo motivo la (OMISSIS) denuncia violazione e falsa applicazione dell’articolo 32 c.n., dell’articolo 58 disp. att. c.n., dell’articolo 822 c.c., dell’articolo 28 c.n., per avere l’Amministrazione proceduto all’aggiornamento catastale, che aveva portato alla creazione di una nuova particella, attribuita al demanio e oggetto della presente controversia, senza dar luogo al procedimento in contraddittorio regolato dall’articolo 32 c.n., e dalle delle sue norme d’attuazione, articolo 58.
2.1. La censura non coglie nel segno.
La demanialita’ marittima ha natura originaria, avuto riguardo alle caratteristiche naturali dei luoghi, di talche’ risulta ininfluente il procedimento di aggiornamento cartografico-catastale operato dall’Agenzia del Demanio, che ha solo attitudine ricognitiva.
3. Con il terzo motivo la ricorrente denuncia violazione degli articoli 61, 62, 132, 191, 195 c.p.c., dell’articolo 118 disp. att. c.p.c., dell’articolo 111 Cost., in relazione all’articolo 360 c.p.c., nn. 3 e 5.
La ricorrente addebita alla sentenza impugnata di esser venuta meno al dovere di rendere effettiva motivazione, per avere afte’ mato di pienamente condividere le risultanze della ctu, la quale avendo evidenziato che trattavasi di “area boschiva impervia (…) macchia mediterranea, in una zona antistante la costiera del mare”, su un promontorio, escluso l’accesso dal lato del mare, “perche’ l’area si localizza su una scogliera sopraelevata”, si poneva in contrasto con la decisione.
3.1. La doglianza e’ manifestamente destituita di giuridico fondamento.
Anche a volere seguire, per ragioni di piu’ agevole liquidazione della critica, la prospettazione della ricorrente (e, cioe’, che ci fosse dissonanza tra l’accertamento peritale e la sentenza), il motivo non e’ concludente. Il ctu era chiamato a descrivere i luoghi e a identificarli anche catastalmente e un tale compito ha assolto, a dire dei Giudici di merito, puntualmente. Le ricadute giuridiche dell’accertamento ovviamente sono di esclusiva competenza del giudice; di conseguenza, pur ove il consulente del giudice si fosse avventurato (ma cio’ qui non consta da quel che riferisce la stessa ricorrente) in valutazioni giuridiche, esse risulterebbero “tamquam non essent”, senza che con cio’ resti, tuttavia, inficiata l’opera di specifica competenza di esso consulente, apprezzata come tale dal giudice.”
Di conseguenza, siccome affermato dalle S.U. (cent. n. 7155, 21/3/2017, Rv. 643549), lo scrutinio ex articolo 360-bis c.p.c., n. 1, da svolgersi relativamente ad ogni singolo motivo e con riferimento al momento della decisione, impone, come si desume in modo univoco dalla lettera della legge, una declaratoria d’inammissibilita’, che puo’ rilevare ai fini dell’articolo 334 c.p.c., comma 2, sebbene sia fondata, alla stregua dell’articolo 348-bis c.p.c., e dell’articolo 606 c.p.p., su ragioni di merito, atteso che la funzione di filtro della disposizione consiste nell’esonerare la Suprema Corte dall’esprimere compiutamente la sua adesione al persistente orientamento di legittimita’, cosi’ consentendo una piu’ rapida delibazione dei ricorsi “inconsistenti”.
Le spese legali debbono seguire la soccombenza e possono liquidarsi siccome in dispositivo, tenuto conto del valore e della qualita’ della causa, nonche’ delle attivita’ espletate.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater (inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17) applicabile ratione temporis (essendo stato il ricorso proposto successivamente al 30 gennaio 2013), ricorrono i presupposti per il raddoppio del versamento del contributo unificato da parte della ricorrente, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis.

P.Q.M.

dichiara il ricorso inammissibile e condanna la ricorrente al pagamento, in favore dei controricorrenti, delle spese del giudizio di legittimita’, che liquida in Euro 3.500,00 per compensi, oltre alle spese anticipate a debito.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *