Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 16 ottobre 2017, n. 24289. In caso di cure mediche e prestazioni sanitarie rese dal SSN in favore del danneggiato da fatto illecito altrui

In caso di cure mediche e prestazioni sanitarie rese dal SSN in favore del danneggiato da fatto illecito altrui, l’Ente non può agire né in rivalsa, né in surrogatoria. Tuttavia, per recuperare i costi delle prestazioni rese, il SSN può agire per responsabilità extracontrattuale nei confronti dell’autore dell’illecito, fatta eccezione per le prestazioni rese in favore delle vittime di sinistri stradali, in quanto tali prestazioni sono già compensate ex lege mediante il contributo premi delle Rc auto.

Sentenza 16 ottobre 2017, n. 24289
Data udienza 26 maggio 2017

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. VIVALDI Roberta – Presidente

Dott. SESTINI Danilo – Consigliere

Dott. SCODITTI Enrico – Consigliere

Dott. CIRILLO Francesco Maria – Consigliere

Dott. D’ARRIGO Cosimo – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso 13649/2015 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS) giusta procura speciale a margine del ricorso;
– ricorrente –
contro
AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO in persona del Direttore Generale e legale rappresentante pro tempore Dott. (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS) giusta procura speciale a margine del controricorso;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 66/2015 della CORTE D’APPELLO di TRENTO, depositata il 24/02/2015;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 26/05/2017 dal Consigliere Dott. COSIMO D’ARRIGO;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. ALBERTO CARDINO che ha concluso per l’accoglimento;
udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega;
udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento ha ingiunto, ai sensi del Regio Decreto 14 aprile 1910, n. 639, a (OMISSIS) il pagamento dell’importo di 33.522,49 a titolo di rivalsa dei costi delle le cure mediche prestate a tale (OMISSIS), a seguito di un incidente sul lavoro imputabile all’ingiunto.
Il Tribunale di Trento, accogliendo l’opposizione proposta dal (OMISSIS), ha annullato il decreto ingiuntivo.
La Corte d’appello, adita dall’Ente, ha riformato la decisione di primo grado, rigettando l’opposizione del (OMISSIS).
Costui ricorre allegando quattro motivi di censura, illustrati da successiva memoria.
L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari resiste con controricorso, chiedendo la riunione del presente giudizio a quello n. 15413/2015, fissato sul ruolo della stessa udienza di discussione.
MOTIVI DELLA DECISIONE
1. Preliminarmente va rigettata l’istanza di riunione del presente giudizio con quello n. 15413/2015. Infatti, sebbene le questioni di diritto siano almeno in parte sovrapponibili, non ricorrono i presupposti per la riunione che, a mente dell’articolo 335 c.p.c., e’ possibile solo quando piu’ impugnazioni sono proposte avverso la medesima sentenza.
2.1 Con il primo motivo si deduce – ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3), – la violazione e/o falsa applicazione degli articoli 1886 e 1916 c.c., della L. 23 dicembre 1978, n. 833, articolo 63, (Istituzione del servizio sanitario nazionale) e del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (Istituzione dell’imposta regionale e riordino della disciplina dei tributi locali), in relazione alla qualifica di assicuratore sociale in capo all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS).
La questione – risolta in termini affermativi nella sentenza impugnata – e’ se sia ammissibile l’esercizio, da parte dell’Azienda sanitaria, dell’azione di rivalsa ex articolo 1916 c.c., nei confronti degli autori degli illeciti che hanno cagionato la necessita’ di prestazioni mediche nei confronti degli assicurati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Poiche’ l’azione di rivalsa prevista dall’articolo 1916 c.c., e’ riservata all’assicuratore, la soluzione del quesito innanzi prospettato richiede anzitutto che si proceda alla qualificazione del rapporto intercorrente fra il Servizio Sanitario Nazionale e i cittadini in termini di assicurazione sociale o di mera prestazione assistenziale.
2.2 La tesi che qualifica il SSN come assicurazione sociale e’ stata affermata in piu’ occasioni – ancorche’ in sede di riparto di giurisdizione – dalle Sezioni unite (Sez. U, Sentenza n. 7267 del 13/07/1990, Rv. 468235; Sez. U, Sentenza n. 6480 del 29/11/1988, Rv. 460800). Venne osservato che la L. n. 833 del 1978, articolo 63, prevedeva, direttamente con il SSN, l’assicurazione obbligatoria contro le malattie dei cittadini non iscritti ad alcun ente mutualistico, previo pagamento all’INPS di un contributo annuo da determinarsi sulla base dei parametri fissati con decreto ministeriale (che tenevano conto delle variazioni previste nel costo medio pro-capite dell’anno precedente per le prestazioni sanitarie gia’ erogate dal disciolto INAM). Cio’ comportava l’insorgere di un rapporto previdenziale, caratterizzato da un vero e proprio diritto dell’assistito alle prestazioni sanitarie e dal correlativo diritto dell’Istituto a riscuotere il contributo.
Pertanto, in vigenza del sistema contributivo di finanziamento del SSN, agli enti gestori del servizio che avessero erogato prestazioni sanitarie in favore di vittime di lesioni derivanti da fatto illecito di terzi, spettava il diritto di surrogazione, ai sensi degli articoli 1916 e 1886 c.c., nei diritti delle vittime verso i terzi responsabili, attesa la natura assicurativa del rapporto tra detti enti e i cittadini utenti del servizio (Sez. 1, Sentenza n. 4460 del 26/03/2003, Rv. 561439).
In particolare, il diritto di rivalsa trovava fondamento nella L. 3 dicembre 1931, n. 1580, articolo 1, commi 1 e 3, (Norme per la rivalsa delle spese di spedalita’ e manicomiali), disciplina che la giurisprudenza ha ritenuto non essere stata tacitamente abrogata dalla riforma sanitaria attuata con la L. n. 833 del 1978, istitutiva del SSN (Sez. 1, Sentenza n. 481 del 20/01/1998, Rv. 511752; Sez. 1, Sentenza n. 7989 del 01/10/1994, Rv. 487968).
Tuttavia, la riforma del âEuroËœ78, affermando il principio di gratuita’ delle prestazioni sanitarie rese dal SSN, aveva fortemente ridimensionato l’ambito operativo del diritto di rivalsa L. n. 1580 del 1931, ex articolo 1, ristretto esclusivamente a quelle ipotesi, indubbiamente residuali, in cui la gratuita’ non sussistesse (per un’analitica ricognizione delle prestazioni sanitarie non gratuite si v. la gia’ citata sentenza n. 4460/2003).
Inoltre, la L. 27 dicembre 1997, n. 449, articolo 8, comma 3, (modificato dalla L. 23 dicembre 1998, n. 448, articolo 45) rinviava all’adozione di un regolamento ministeriale la disciplina organica del rimborso delle prestazioni erogate a favore dei cittadini a causa di incidenti stradali o di infortuni sul lavoro o malattie professionali.
2.3 Il quadro innanzi descritto – che, come s’e’ visto, pur conservando in linea di principio la regola della surrogazione, ne vedeva significativamente eroso l’effettivo ambito di applicazione – e’ radicalmente mutato con il Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, articolo 36, che ha abrogato il sistema contributivo di finanziamento del SSN.
Per effetto di tale riforma si e’ avuta la c.d. “fiscalizzazione” del finanziamento del Servizio Sanitario, attuata mediante la sostituzione dei menzionati contributi sociali di malattia con entrate di natura fiscale.
Sul punto la giurisprudenza della Corte di cassazione e’ univoca: al contributo dovuto al Servizio Sanitario Nazionale deve essere riconosciuta natura tributaria, desumibile dall’imposizione di un sacrificio economico attraverso un atto autoritativo ablatorio e dalla destinazione del relativo gettito alla copertura di spese pubbliche, nonche’ dalla sua riconducibilita’, quale sovraimposta IRPEF, alle imposte sui redditi. Infatti si tratta di una imposta che non trova giustificazione in un rapporto sinallagmatico tra la prestazione e il beneficio ricevuto dal singolo, sussistendo tale imposizione anche se l’interessato, che pure ha il potenziale diritto a ottenere l’assistenza sanitaria, non vi ricorre (Sez. U, Sentenza n. 2871 del 06/02/2009, Rv. 606586; Sez. U, Ordinanza n. 123 del 09/01/2007, Rv. 600673).
Si tratta di pronunce rese, ancora una volta, in sede di riparto di giurisdizione (ma v. pure Sez. L, Sentenza n. 20006 del 22/09/2010, Rv. 615283; Sez. 5, Sentenza n. 23800 del 22/12/2004, Rv. 578676), pero’ dalle stesse – che nel dettaglio risentono delle diverse norme stratificatesi nel tempo e’ possibile tratte l’univoco principio che il finanziamento del SSN non si basa piu’ su un criterio di natura previdenziale, bensi’ fiscale.
La natura tributaria del contributo per le prestazioni del servizio sanitario nazionale e’ stata infine espressamente affermata dalla L. 28 dicembre 2001, n. 448, articolo 12, comma 2, (legge finanziaria 2002), sostitutivo del Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, articolo 2, (disposizioni sul processo tributario).
2.4 Si pone, a questo punto, il quesito se il diritto di rivalsa previsto dall’articolo 1916 c.c., per gli assicuratori possa tuttora estendersi e applicarsi alle Aziende sanitarie, il cui finanziamento non avviene piu’ mediante una contribuzione di carattere previdenziale, ma tramite un’imposta fiscale (variamente denominata nel tempo, anche come “tassa sulla salute”).
La risposta affermativa formulata dalla Corte d’appello fa perno sul regime di “assicurazione obbligatoria” tuttora previsto dalla L. n. 833 del 1978, articolo 63.
Di tale norma, pero’, si e’ occupata – sotto il diverso profilo dell’ammissibilita’ di un quesito referendario abrogativo – anche la Corte costituzionale, con sentenza n. 43 del 2000. In proposito il Giudice delle leggi ha osservato:
“La disposizione (…) stabiliva una regola diretta ad attuare la transizione dal sistema mutualistico, basato su un regime di assicurazione per categorie, ad un sistema di sicurezza sociale per tutta la popolazione, attuato mediante il Servizio sanitario nazionale, sin dall’origine costituito da funzioni, strutture e servizi diretti a garantire a tutti i cittadini i livelli di protezione stabiliti dal piano sanitario. Tale transizione e’ ormai compiuta. Non si e’ piu’, dunque, in presenza di un rapporto assicurativo, sia pure obbligatorio, ne’ di prestazioni sanitarie dovute in ragione, se non in corrispettivo, di un contributo. Il sistema complessivo delineato dalla L. n. 833 del 1978, sul quale non incide il quesito referendario, caratterizzato dalla universalita’ dell’assistenza, garantita dal Servizio sanitario nazionale a tutti i cittadini, il cui diritto deriva direttamente dalla legge, mentre l’iscrizione negli elenchi degli utenti (prevista dall’articolo 19 della stessa legge) costituisce solo un adempimento amministrativo per l’organizzazione delle prestazioni (sentenza n. 39 del 1997).
La non configurabilita’, nel contesto del sistema legislativo, di un meccanismo assicurativo, il quale costituirebbe invece il presupposto dell’iniziativa referendaria, e’ ancor piu’ accentuata dalla avvenuta abrogazione dei contributi per il Servizio sanitario nazionale, disposta contestualmente al finanziamento dello stesso Servizio mediante il gettito fiscale previsto dal Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, che ha istituito l’imposta regionale sulle attivita’ produttive (in particolare articoli 36, 38 e 39).
In definitiva all’eventuale soppressione della L. n. 833 del 1978, articolo 63, comma 2, non conseguirebbe l’effetto abrogativo prefigurato, che si vorrebbe far consistere nella possibilita’ di uscire dal Servizio sanitario nazionale scegliendo una assicurazione privata”.
2.5 La condivisibile ricostruzione delle connotazioni strutturali e funzionali dell’attuale sistema del SSN rende evidente, in ultima battuta, che in capo alle Aziende sanitarie difetta la qualifica di assicurazione sociale (obbligatoria) che un tempo era invece loro riconoscibile. Tale mutato quadro normativo reca la conseguenza che non ricorrono i presupposti per l’applicazione diretta dell’articolo 1916 c.c..
2.6 Nell’attuale regime normativo non e’ possibile basare l’azione di rivalsa dell’Azienda sanitaria neppure sul gia’ L. 3 dicembre 1931, n. 1580, citato articolo 1, che secondo giurisprudenza anche recente (Sez. 3, Sentenza n. 19642 del 18/09/2014, Rv. 632854) – troverebbe ancora residuale applicazione negli interventi socio-assistenziali non immediatamente e prevalentemente diretti alla tutela della salute del cittadino.
Tale disposizione, infatti, e’ stata abrogata dal Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 122.
2.7 Infine, va verificata anche d’ufficio, trattandosi di una questione di diritto – la possibilita’ di (ri)qualificare l’azione di rivalsa dell’Azienda sanitaria come azione surrogatoria, ai sensi dell’articolo 1203 c.c., n. 3.
Anche tale soluzione risulta pero’ impercorribile, in quanto non e’ possibile individuare l’oggetto della surrogazione.
Infatti, il danneggiato che ha ricevuto cure gratuite non ha titolo per chiederne il rimborso al danneggiante. Di conseguenza, non esiste un diritto in cui il SSN si possa surrogare. A tacere del fatto che – nell’ipotesi di specie – vi e’ disomogeneita’ fra la prestazione resa e il contenuto della pretesa fatta valere in via di surroga, in quanto il SSN renderebbe all’assistito una prestazione di servizi (sanitari), rivalendosi nei confronti del danneggiante per un credito pecuniario (il costo dei servizi sanitari).
2.8 In conclusione, l’azione di rivalsa esercitata dall’Azienda sanitaria nei confronti del ricorrente sprovvista di fondamento normativo. Essa, infatti, non trova appiglio ne’ nella L. 3 dicembre 1931, n. 1580, articolo 1, non piu’ vigente; ne’ nell’articolo 1916 c.c., che si applica solo a vantaggio degli assicuratori, qualifica non piu’ riconoscibile al SSN, specie dopo l’introduzione del principio di gratuita’ delle prestazioni sanitarie e la fiscalizzazione del relativo finanziamento; ne’ nell’articolo 1203 c.c., n. 3, non ricorrendo i presupposti per l’azione surrogatoria ordinaria.
Il primo motivo deve essere dunque accolto.
3. Con il secondo motivo si deduce la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1916 c.c., nonche’ l’omesso esame di un fatto decisivo ai fini del giudizio.
Con l’articolata censura, il ricorrente sostiene che la Corte d’appello non avrebbe considerato che la rivalsa ex articolo 1916 c.c., e’ da considerarsi una successione a titolo particolare dell’assicuratore nella posizione creditoria dell’assicurato nei confronti del responsabile del danno. L’infortunato, non avendo corrisposto alcunche’ a corrispettivo delle spese mediche ricevute, non potrebbe pretendere nulla nei confronti del responsabile civile. Non esistendo un credito cui surrogarsi, non potrebbe in alcun modo azionarsi una surroga.
Il motivo e’ fondato.
Con lo stesso, infatti, si prospetta una questione sovrapponibile a quella esaminata nel par. 2.7 in tema di surrogazione. Si tratta quindi di una censura fondata per le stesse ragioni ivi esposte.
4.1 Occorre a questo punto considerare che l’APSS aveva pero’ formulato, fin dall’origine, cumulativamente anche domanda di risarcimento dei danni ai sensi dell’articolo 2043 c.c., come si ricava gia’ dalla lettera di costituzione in mora che ha preceduto l’emissione dell’ingiunzione di pagamento ex Regio Decreto 14 aprile 1910, n. 639.
La Corte d’appello, attribuendo all’Azienda il diritto alla rivalsa previsto dall’articolo 1916 c.c., ha dichiarato assorbito il motivo di impugnazione relativo alla possibilita’ di riconoscerle – in alternativa – il diritto al risarcimento del danno extracontrattuale.
L’accoglimento dei primi due motivi determina, quindi, la “reviviscenza” della domanda subordinata formulata dalla APSS, non vagliata dai giudici di merito.
4.2 La questione merita attenzione. Infatti, se, da un lato, e’ vero che all’APSS non spetta l’azione di rivalsa ex articolo 1916 c.c., ne’ simili, dall’altro lato va rilevato che la domanda risarcitoria formulata ai sensi dell’articolo 2043 c.c., e’ invece astrattamente fondata.
Com’e’ noto, l’autore di un fatto illecito da cui sia derivato a terzi un danno alla salute, ha l’obbligo di risarcire tutte le conseguenze dirette del fatto, compresa la refusione del costo delle eventuali cure mediche e dell’assistenza sanitaria (ex plurimis: Sez. 3, Sentenza n. 10616 del 26/06/2012, Rv. 624916; Sez. 3, Sentenza n. 712 del 19/01/2010, Rv. 611107; Sez. 3, Sentenza n. 5504 del 08/04/2003, Rv. 561970).
Il SSN e’ un sistema costituzionalizzato di tutela della salute collettiva, che assicura a qualsiasi infortunato le necessarie cure mediche e l’assistenza sanitaria, qualora quest’ultimo non ricorra a prestazioni sanitarie erogate in regime privatistico.
Consegue che nel perimetro delle conseguenze dirette – e quindi risarcibili – del fatto illecito rientrano anche le prestazioni sanitarie eventualmente erogate dal SSN al danneggiato e il loro relativo il costo. Si tratta, infatti, di un danno prevedibile (articolo 1225 c.c.), giacche’ il danneggiante non puo’ non sapere che il danneggiato sara’ curato (quantomeno) dal SSN, essendo quest’ultimo un sistema generalizzato di tutela della salute di qualsiasi infortunato.
Nel quadro cosi’ delineato non assume alcun rilievo la circostanza che il SSN eroghi al bisognevole le cure in regime di gratuita’. Sebbene l’infortunato non debba sostenere alcun esborso, cio’ non toglie ne’ che le prestazioni medico-sanitarie rese abbiano un costo oggettivo, ne’ che di tale costo possa essere chiamato a rispondere, secondo la clausola generale della responsabilita’ aquiliana, il danneggiante. La gratuita’ delle prestazioni, infatti, e’ assicurata a chi ne ha bisogno, non anche a chi, con la propria condotta illecita, abbia determinato la lesione alla salute di terzi che necessitano dell’intervento del SSN.
Consegue che i costi dell’assistenza medica e delle prestazioni sanitarie eventualmente erogate dal SSN al danneggiato devono essere risarcite dall’autore del fatto illecito, quali conseguenze dirette e prevedibili, al pari di come lo sarebbero le spese sostenute dal danneggiato per ricevere le cure necessarie in regime privatistico.
Non assume rilievo la circostanza che il danneggiato si sia rivolto, per ottenere la necessaria assistenza medico-sanitaria, a strutture private pubbliche. Nel primo caso, il danneggiante dovra’ rimborsare al danneggiato gli esborsi sostenuti; nell’altro, nonostante il danneggiato non abbia sostenuto alcun esborso, il danneggiante sara’ comunque tenuto a rifondere il costo delle prestazioni mediche e dell’assistenza sanitaria, in favore in tal caso – dell’Ente che le ha erogate.
L’erogazione gratuita delle prestazioni medico-sanitarie in favore dell’infortunato, del malato o del ferito, infatti, non comporta l’irresponsabilita’ del danneggiante.
Viceversa, a ragionare diversamente si perverrebbe all’affermazione dell’assoluta irresponsabilita’ del danneggiante, che, “garantito” dalla gratuita’ delle prestazioni che il SSN rendera’ al danneggiato, si sottrarrebbe all’obbligo della refusione delle cure mediche e delle prestazioni sanitarie resesi necessarie quale conseguenza diretta del suo fatto illecito.
Cio’, chiaramente, non vale per le ipotesi in cui le prestazioni erogate dal SSN siano gia’ altrimenti finanziate. Cosi’ avviene, in particolare, nel caso dei danneggiati dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, per il cui finanziamento e’ previsto un contributo sui premi delle assicurazioni per la responsabilita’ civile, a norma del Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, articolo 334, “Codice delle assicurazioni private” (tale modalita’ di finanziamento, peraltro, era gia’ prevista dalla L. 24 dicembre 1969, n. 990, articolo 11 bis, dalla L. 27 dicembre 1997, n. 449, articolo 38, e dalla L. 23 dicembre 2000, n. 388, articolo 89, oggi abrogati). Tale contributo espressamente dichiarato dalla legge come “sostitutivo delle azioni spettanti alle Regioni e agli altri enti che erogano prestazioni a carico del Servizio sanitario nazionale”.
Ovviamente, in tali ipotesi non vi e’ spazio neppure per il risarcimento dei danni ex articolo 2043 c.c.. Da un lato, si pone l’evidente omnicomprensivita’ della dicitura “sostitutivo delle azioni”, cioe’ di “tutte” le azioni; espressione piu’ appropriata, per le ragioni illustrate nelle pagine precedenti, di quella che era contenuta nella L. n. 499 del 1997, abrogato articolo 38, (“Contributo assicurativo sostitutivo delle azioni di rivalsa”) e indicativa dell’intenzione di comprendere anche le azioni recuperatorie diverse da quella di rivalsa e quelle risarcitorie. Dall’altro, della responsabilita’ aquiliana difetta pure l’elemento del danno, poiche’ le prestazioni medico-sanitarie sono gia’ compensate secondo il meccanismo del prelievo legale sui premi assicurativi innanzi descritto.
Occorre aggiungere che la L. n. 449 del 1997, menzionato articolo 38, concerneva anche le prestazioni erogate da SSN a seguito di infortuni sul lavoro o malattie professionali e rinviava ad un emandando decreto ministeriale per la disciplina concernente il rimborso. Tale disposizione, tuttavia, e’ stata abrogata e sostituita dalla L. 23 dicembre 2000, n. 388, articolo 89, comma 1, che ha limitato l’operativita’ del finanziamento attuato mediante un contributo sui premi delle assicurazioni per la responsabilita’ civile, alle sole prestazioni erogate ai cittadini coinvolti in incidenti di veicoli a motore o di natanti. Consegue che, a decorrere dal 10 gennaio 2001 (data di entrata in vigore della L. n. 388 del 2000), il contributo assicurativo “sostitutivo delle azioni” (originariamente previsto dalla L. n. 449 del 1997, articolo 38) non riguarda piu’ le prestazioni medico-sanitarie erogate dal SSN in caso di infortuni sul lavoro o di malattie professionali.
Pertanto, e’ possibile affermare che, in relazione alle prestazioni medico-sanitarie erogate gratuitamente dal SSN, si possono distinguere quattro ipotesi:
– malattia danno alla salute non addebitabile a colpa o dolo di terzi: al SSN non e’ consentita alcuna rivalsa nei confronti del degente o di altri;
– danno da circolazione stradale e dei natanti: la legge esclude espressamente l’azione di rivalsa, poiche’ i costi delle prestazioni erogate a tale titolo vengono finanziati mediante un prelievo sulle polizze assicurative; in tali ipotesi al SSN non e’ consentita neppure l’azione extracontrattuale di risarcimento dei danni, in quanto si tratta di prestazioni gia’ compensate mediante un contributo sostitutivo sui premi delle assicurazioni obbligatorie per la responsabilita’ civile;
– infortuni sul lavoro e malattie professionali: dal 10 gennaio 2001 il caso non e’ piu’ regolato dalla legge, poiche’ la L. n. 449 del 1997, articolo 38, (che, a sua volta, rinviava ad un decreto ministeriale per la regolamentazione del settore) e’ stato abrogato e sostituito da previsioni analoghe, ma valevoli solo per il danno da circolazione stradale e dei natanti;
– danno derivante da altre ipotesi di fatto illecito: le cure sono gratuite nel rapporto SSN-degente, ma il primo, che subisce una perdita patrimoniale a causa del fatto illecito di un terzo, ha diritto ad essere risarcito da quest’ultimo ai sensi dell’articolo 2043 c.c..
4.3 Come gia’ in precedenza osservato, nella vicenda in esame la domanda risarcitoria ex articolo 2043 cod. civ. ancora sub iudice, in quanto mai esaminata dalla corte territoriale.
La Corte d’appello ha dichiarato assorbite tanto la domanda subordinata dell’APSS, quanto le censure dell’appellante in ordine alla prova del nesso causale tra la condotta illecita e il danno risarcibile, trattandosi di una tesi illustrata solo nella prospettiva che l’azione dell’Azienda sanitaria fosse qualificata come aquiliana (soluzione dalla corte medesima scartata, in favore dell’azione ex articolo 1916 c.c.).
Consegue che la sentenza va cassata con rinvio. Occorrono, infatti, ulteriori accertamenti di merito quanto alla sussistenza degli elementi costitutivi della domanda risarcitoria.
5. Conclusivamente, va affermato il seguente principio di diritto:
“In caso di cure mediche e prestazioni sanitarie rese dal SSN in favore del danneggiato da fatto illecito altrui, all’Ente non compete l’azione di rivalsa prevista dall’articolo 1916 c.c., ne’ l’azione surrogatoria di cui all’articolo 1203 c.c., n. 3, difettando in entrambi i casi di presupposti di legge. Non compete neppure l’azione speciale prevista dalla L. 3 dicembre 1931, n. 1580, articolo 1, poiche’ tale disposizione e’ stata abrogata dal Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 122.
Tuttavia, per recuperare i costi delle prestazioni rese in favore del danneggiato, il SSN puo’ agire per responsabilita’ extracontrattuale, nei confronti dell’autore del fatto illecito, a cio’ non ostando la gratuita’ delle prestazioni medesime. Tale gratuita’, infatti, opera solo nei rapporti fra SSN e degente, ma non esclude la responsabilita’ aquiliana del danneggiante per i costi effettivamente sostenuti dal SSN, a causa della sua condotta illecita.
Il SSN non ha titolo ad agire in sede extracontrattuale nei confronti del responsabile per recuperare i costi delle prestazioni sanitarie rese in favore della vittima di un sinistro derivante dalla circolazione stradale o di natanti, poiche’ tali prestazioni sono gia’ compensate ex lege mediante il contributo sui premi delle assicurazioni per la responsabilita’ civile previsto dal Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, articolo 334, (Codice delle assicurazioni private), espressamente indicato dalla legge come sostitutivo delle azioni spettanti alle Regioni e agli altri enti che erogano prestazioni a carico del Servizio sanitario nazionale”.
6. Con il terzo motivo si deduce in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3) e 5), l’inapplicabilita’ del procedimento di cui al Regio Decreto 14 aprile 1910, n. 639, in ipotesi di responsabilita’ ex articolo 2043 c.c..
In particolare, il (OMISSIS) impugna il capo della sentenza che, da un lato, ritiene inammissibile l’eccezione circa l’utilizzo da parte dell’A-SS dello strumento previsto dal Regio Decreto n. 639 del 1910, in quanto tale eccezione non sarebbe stata riproposta in appello, e dall’altro lato ritiene assorbita la questione circa la non risarcibilita’ del fatto illecito ex articolo 2043 c.c..
Il motivo e’ infondato, per la ragione – assorbente e piu’ liquida – dell’irrilevanza della questione dedotta.
Infatti, una volta proposta opposizione al provvedimento ingiuntivo, si apre un giudizio di accertamento dell’esistenza del credito, rispetto al quale l’originaria ammissibilita’ dello strumento monitorio e’ irrilevante. Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, difatti, non e’ limitato alla verifica delle condizioni di ammissibilita’ e validita’ del decreto, ma si estende anche all’accertamento dei fatti costitutivi, modificativi ed estintivi del diritto in contestazione, con riferimento alla situazione esistente al momento della sentenza (Sez. 1, Sentenza n. 13085 del 22/05/2008, Rv. 603457; Sez. L, Sentenza n. 21432 del 17/10/2011, Rv. 619169).
In particolare, giova rilevare che l’APSS, come gia’ detto, fin dalla costituzione in mora aveva reclamato le somme di che trattasi non solo ex articolo 1916 c.c., ma anche a titolo di risarcimento danni. Sicche’, come precedentemente evidenziato, competera’ al giudice di rinvio verificare la sussistenza dei presupposti fattuali per l’accoglimento della domanda risarcitoria, a prescindere dall’originaria compatibilita’ della stessa con il procedimento disciplinato dal Regio Decreto 14 aprile 1910, n. 639.
7. Con il quarto motivo si deduce – in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3) – l’indeterminatezza del quantum debeatur, ritenuta ostativa all’adozione del procedimento di cui al Regio Decreto n. 639 del 1910.
Questa Corte ha gia’ chiarito che lo speciale procedimento disciplinato dal Regio Decreto n. 639 del 1910, utilizzabile, da parte della pubblica amministrazione, non solo per le entrate strettamente di diritto pubblico, ma anche per quelle di diritto privato, purche’ il credito in base al quale viene emesso l’ordine di pagare la somma dovuta sia certo, liquido ed esigibile (Sez. U, Sentenza n. 11992 del 25/05/2009, Rv. 608328; Sez. 1, Sentenza n. 7076 del 11/04/2016, Rv. 639252; Sez. 1, Sentenza n. 16855 del 25/08/2004, Rv. 576221). In particolare, costituisce credito certo e liquido che l’Amministrazione puo’ pretendere con la ingiunzione di cui al Regio Decreto n. 639 del 1910, quello fissato con atto amministrativo meramente ricognitivo di tariffe prestabilite in conformita’ alle norme legislative statali e regionali vigenti (Sez. 1, Sentenza n. 19669 del 13/09/2006, Rv. 593662).
Nella specie la Corte d’appello ha rilevato che il credito dell’APSS era stato fissato con atto amministrativo meramente ricognitivo di tariffe predeterminate e oggettive e tale accertamento non costituisce oggetto di specifica censura.
Il motivo e’ dunque infondato.
8. La sentenza impugnata deve essere quindi cassata con rinvio in relazione ai primi due motivi, demandando al giudice del rinvio di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimita’.
P.Q.M.
accoglie il primo e il secondo motivo, rigetta il terzo e il quarto, cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia alla Corte d’appello di Trento in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimita’.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *