Corte di Cassazione, sezione tributaria, sentenza 21 giugno 2016, n. 12794

È illegittima la rettifica basata su un mero recepimento acritico delle risultanze del processo verbale di constatazione, redatto dalla Guardia di Finanza nello svolgimento della propria attività collaborativa con l’amministrazione finanziaria

 

Suprema Corte di Cassazione

sezione tributaria

sentenza 21 giugno 2016, n. 12794

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TRIBUTARIA
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. PICCININNI Carlo – Presidente
Dott. PETITTI Stefano – Consigliere
Dott. GENOVESE Francesco Antonio – Consigliere
Dott. TRICOMI Laura – Consigliere
Dott. LUCIOTTI Lucio – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 22778-2010 proposto da:
AGENZIA DELLE ENTRATE, in persona del Direttore pro tempere, elettivamente domiciliato in ROMA VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) SRL, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) giusta delega a margine;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 45/2009 della COMM.TRIB.REG. di CAGLIARI, depositata il 03/07/2009;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 01/06/2016 dal Consigliere Dott. LUCIO LUCIOTTI;
udito per il controricorrente l’Avvocato (OMISSIS) che si riporta agli atti;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. DEL CORE Sergio, che ha concluso per l’accoglimento del ricorso.
RITENUTO IN FATTO
1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, nei confronti della sentenza n. 45 del 3 luglio 2009 con cui la Commissione tributaria regionale della Sardegna, accogliendo l’appello proposto dal (OMISSIS) s.r.l. e riformando la sentenza di primo grado, annullava l’avviso di rettifica IVA relativa all’anno d’imposta 1997 che l’Amministrazione finanziaria aveva emesso nei confronti della predetta societa’ sulla scorta delle risultanze di un processo verbale di constatazione redatto dalla G.d.F., da cui emergeva l’omessa annotazione nelle scritture contabili di corrispettivi per complessivi 986.644,95 Euro.
Sostenevano i giudici d’appello che l’Agenzia delle entrate aveva acriticamente recepito il processo verbale di constatazione della G.d.F. e, ritenendo di non dover svolgere alcuna indagine sui fatti emergenti da quel verbale, aveva sostanzialmente violato le disposizioni di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, articoli 63, 51, 52 e 56, che impongono all’Amministrazione finanziaria l’obbligo di svolgere l’attivita’ accertativa, essendo quella della Polizia Tributaria attivita’ di natura meramente collaborativa con la prima, e di indicare specificatamente gli elementi probatori negli atti impositivi che emette. Sosteneva, inoltre, che l’Ufficio aveva illegittimamente ignorato l’istanza presentata dalla contribuente ai sensi del Decreto Legislativo n. 218 del 1997, articolo 6, cosi’ impedendole, oltre che di espone le proprie ragioni e fornire elementi probatori di segno contrario, anche di usufruire dei vantaggi economici derivanti dall’esito positivo della procedura di adesione.
2. Resiste l’intimata con controricorso.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Con il primo motivo l’Agenzia delle entrate deduce, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, articolo 42 e articolo 2700 cod. civ..
Sostiene la ricorrente che il giudice di appello, nel ritenere che l’Amministrazione finanziaria avesse l’obbligo di svolgere l’attivita’ accertativa, essendo quella della polizia tributaria attivita’ di natura meramente collaborativa con la prima, e di indicare specificatamente gli elementi probatori negli atti impositivi che emette, avesse violato le suddette disposizioni negando validita’ alla c.d. motivazione per relationem, che consentiva all’Ufficio, come espressamente ammesso da questa Corte in numerose pronunce, di emettere atti impositivi motivati mediante rinvio al processo verbale di constatazione della G.d.F., non avendo peraltro alcun onere di verifica dei fatti accertati dalla polizia tributaria.
2. In relazione a tale motivo la controricorrente ne deduce l’inammissibilita’ per errata indicazione della disposizione censurata, sostenendo che nella specie, considerato il tipo di tributo oggetto di accertamento (l’imposta sul valore aggiunto), viene in rilievo il Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, articolo 56 e non il Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, articolo 42, indicato dalla ricorrente, che e’ disposizione dettata in materia di accertamento delle imposte sui redditi.
3. L’eccezione della resistente e’ infondata alla stregua dell’orientamento meno formalista seguito da questa Corte (cfr. Cass. n. 19882 del 2013) in base al quale la configurazione formale della rubrica del motivo non ha contenuto vincolante. Con riferimento al caso di specie, poi, l’infondatezza dell’eccezione emerge dalla combinazione del principio dell’irrilevanza dell’erronea indicazione della norma indicata nella rubrica del motivo di ricorso per cassazione, quando l’esposizione delle ragioni di diritto della impugnazione consenta di chiarire e qualificare, sotto il profilo giuridico, il contenuto della censura (Cass. n. 14026 del 2012; n. 3114 del 2016; n. 3941 del 2002), e quindi di identificare correttamente la norma o il principio di diritto che il ricorrente assume essere stati violati, con l’identita’ di contenuto delle due disposizioni (Decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, articolo 42 e Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, articolo 56) nella parte qui di interesse e cioe’ laddove prevedono che “Se la motivazione fa riferimento ad un altro atto non conosciuto ne’ ricevuto dal contribuente, questo deve essere allegato all’atto che lo richiama salvo che quest’ultimo non ne riproduca il contenuto essenziale”.
4. Il motivo in esame e’ in realta’ inammissibile per altra ragione e, segnatamente, perche’ non coglie la ratio decidendi della sentenza impugnata.
Invero, il giudice di appello, nel ritenere fondata la doglianza della societa’ appellante in ordine all’acritico recepimento da parte dell’Amministrazione finanziaria del processo verbale di constatazione della G.d.F. “senza svolgere alcuna attivita’ tesa all’acquisizione di un autonomo convincimento basato su prove certe da cui far scaturire l’avviso di accertamento”, e sostenendo che incombe sull’Amministrazione finanziaria contrariamente a quanto da questa sostenuto – l’attivita’ accertativa (Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, articoli 52 e 53) anche avvalendosi della collaborazione della polizia tributaria (articolo 61 stesso D.P.R.), non nega affatto validita’ alla motivazione per relationem, come sostiene la ricorrente nel motivo in esame, ne’ sollecita una ulteriore attivita’ istruttoria da parte dell’Ufficio, ma rimarca “la necessita’ che questi provveda ad espletare una funzione valutativa ed estimativa consistente nella qualificazione giuridica dei rapporti, atti o documenti, cioe’ dei fatti rilevati dall’organo investigativo, escludendo che cio’ possa essere integrato dal rinvio acritico ad un verbale della G. di F.” (Cass. n. 4350 del 2016).
La censura pertanto non si pone in linea con il decisum.
5. Il secondo motivo di ricorso, con cui viene dedotta la violazione del Decreto Legislativo n. 218 del 1997, articolo 6, per avere i giudici di appello ritenuto che tale disposizione imponesse all’Amministrazione finanziaria l’obbligo di dare comunque seguito alla domanda di adesione, rimane assorbito.
6. Le spese seguono la soccombenza e vanno liquidate come in dispositivo.
P.Q.M.
La Corte dichiara inammissibile il primo motivo di ricorso, assorbito il secondo, e condanna l’Agenzia al pagamento delle spese processuali liquidate in Euro 4.000,00, oltre rimborso spese forfettarie nella misura del 15% e accessori come per legge.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *