Corte di Cassazione, sezione VI civile, ordinanza 12 maggio 2016, n. 9788.

Anche per le cooperative aventi ad oggetto attività agricole è dovere del giudice, oltre che quello della verifica delle clausole statutarie e del loro tenore, esaminare anche in concreto l’atteggiarsi dell’attività di impresa svolta dal sodalizio mutualistico esaminando le attività economiche svolte, alla luce della disciplina introdotta dall’art. 1 del D.Lgs. n.228/01, senza che su tale esame si sovrapponga la considerazione dell’effettività dello scopo mutualistico, rilevante a diversi fini, ma non assorbente dell’esame dei presupposti di legge per il riconoscimento (o l’esclusione) della qualità di impresa agricola esentata dal fallimento (art. 1 L.F.)

Suprema Corte di Cassazione

sezione VI civile

ordinanza 12 maggio 2016, n. 9788

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
SOTTOSEZIONE 1
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DOGLIOTTI Massimo – Presidente
Dott. RAGONESI Vittorio – Consigliere
Dott. GENOVESE Francesco Antonio – rel. Consigliere
Dott. SCALDAFERRI Andrea – Consigliere
Dott. MERCOLINO Guido – Consigliere
ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 28857-2014 proposto da:

FALLIMENTO (OMISSIS) SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA ARL IN LIQUIDAZIONE, in persona del Curatore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta procura in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS) SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA ARL IN LIQUIDAZIONE, in persona del liquidatore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende, giusta mandato a margine del controricorso;

– controricorrente –

e contro

(OMISSIS) SRL;

– intimata –

avverso la sentenza n. 1671/2014 della CORTE D’APPELLO di BARI del 21/10/2014, depositata il 28/10/2014;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio dell’11/03/2016 dal Consigliere Relatore Dott. FRANCESCO ANTONIO GENOVESE.

FATTO E DIRITTO

Ritenuto che il consigliere designato ha depositato, in data 20 luglio 2015, la seguente proposta di definizione, ai sensi dell’articolo 380-bis c.p.c.:

“Con sentenza in data 28 ottobre 2014, la Corte d’Appello di Bari ha accolto il reclamo proposto, L. Fall., ex articolo 18, dalla soc. (OMISSIS) scarl in liq., contro la sentenza del Tribunale di Foggia, che aveva dichiarato il proprio fallimento su istanza del creditore procedente (OMISSIS) srl.

Avverso la sentenza della Corte d’Appello ha proposto ricorso per cassazione la Curatela del Fallimento (OMISSIS) scarl in liq., con atto notificato il 27 novembre 2014, sulla base di tre motivi, con cui denuncia violazione e falsa applicazione di norme della L.F. (articoli 1 e 5) e del Decreto Legislativo n. 228 del 2001, articolo 1, comma 2, articoli 2135, 2511, 2512 e 2513 c.c. e articolo 111-septies disp. att. c.c. creditrice istante ( (OMISSIS) srl) non ha svolto difese ma la societa’ debitrice ha resistito con controricorso.

Il ricorso appare manifestamente fondato, giacche’, con riferimento alla problematica dell’esenzione dal fallimento della cd. impresa agricola:

a) con riguardo alla prima doglianza (violazione della L. Fall., articolo 1 eDecreto Legislativo n. 228 del 2001, articolo 1, comma 2), risulta non considerato dal giudice di appello il tenore dello Statuto della societa’, cosi’ come prospettato dalla Curatela nel corso del giudizio di appello con riferimento alle clausole (richiamate e riprodotte nel ricorso per cassazione) legittimanti l’ingresso fra i soci della cooperativa anche di societa’, genericamente intese (e percio’ anche di societa’ non agricole), in violazione del principio di diritto, piu’ volte posto da questa Corte (da ultima, Cass. Sez. 1, Sentenza n. 28015 del 2013), secondo cui “Le societa’ costituite nelle forme previrte dal codice civile ed aventi ad oggetto un’attivita’ commerciale sono assoggettabili a fallimento, indipendentemente dall’effettivo esercizio di una siffatta attivita’, in quanto esse acquistano la qualita’ di imprenditore commerciale dal momento della loro costituzione, non dall’inizio del concreto esercizio dell’attivita’ d’impresa, al contrario di quanto avviene per l’imprenditore commerciale individuale. Sicche’, mentre quest’ultimo e’ identificato dall’esercizio effettivo dell’attivita’, relativamente alle societa’ commerciali e’ lo statuto a compiere tale identificazione realizzandosi l’assunzione della qualita’ in un momento anteriore a quello in cui e’ possibile, per l’impresa non collettiva, stabilire che la persona fisica abbia scelto, tra i molteplici fini potenzialmente raggiungibili, quello connesso alla dimensione imprenditoriale.”;

b) con riguardo alle doglianze (violazione del Decreto Legislativo n. 228 del 2001, articolo 1, comma 2, articoli 2135, 2511, 2512 e 2513 c.c. e articolo 111-septies disp. att. c.c.) riportate sotto il 2 motivo, con le quali ci si duole della erronea assimilazione del concetto di “prevalenza”, costituente la condizione per il riconoscimento della natura agricola delle attivita’ connesse, ai sensi dell’articolo 2135 c.c., con il concetto di “mutualita’ prevalente”, proprio delle societa’ cooperative anche commerciali, considerato assorbente del primo, in quanto i due predicati vanno tenuti tra di loro nettamente distinti dovendosi fare applicazione del principio di diritto, secondo cui “Lo scopo di lucro (c.d. lucro soggettivo) non e’ elemento essenziale per il riconoscimento della qualita’ di imprenditore commerciale, essendo individuabile l’attivita’ di impresa tutte le volte in cui sussista una obiettiva economicita’ dell’attivita’ esercitata, intesa quale proporzionalita’ tra costi e ricavi (c.d. lucro oggettivo), requisito quest’ultimo che, non essendo inconciliabile con il fine mulualistico, ben essere presente anche in una societa’ cooperativa, pur quando essa operi solo nei confronti dei propri soci. Ne consegue che anche tale societa’ ove svolga attivita’ commerciale puo’, in caso di insolvenza, puo’ essere assoggettata a fallimento in applicazione dell’articolo 2545-terdecies cod. civ.” (Sez. 1, Sentenza n. 6835 del 2014);

che, infatti, a tale proposito deve affermarsi il principio di diritto secondo cui:

anche per le cooperative aventi ad oggetto le attivita’ agricole e’ dovere del giudice, oltre che quello della verifica delle clausole statutarie e del loro tenore, esaminare anche in concreto l’atteggiarsi dell’attivita’ d’impresa svolta dal sodalizio mutualistico esaminando le attivita’ economiche svolte, alla luce della disciplina introdotta dal Decreto Legislativo n. 228 del 2001, articolo 1senza che su tale esame si sovrapponga la considerazione dell’effettivita’ dello scopo mutualistico, rilevante a diversi fini, ma non assorbente dell’esame dei presupposti di legge (articolo 2135 c.c.) per il riconoscimento (o l’esclusione) della qualita’ di impresa agricola esentata dal fallimento (L. Fall., articolo 1);

che tale accertamento non risulta essere stato compiuto correttamente dal giudice del reclamo avendo quest’ultimo sovrapposto due nozioni che, invece, vanno tenute tra di loro nettamente distinte, anche per le diverse finalita’ che le caratterizzano;

c) con riguardo alla doglianza esposta nel terzo motivo (L. Fall., articolo 5) con la quale la curatela si duole dell’erronea affermata insussistenza dello stato d’insolvenza in costanza di liquidazione volontaria, sul presupposto che l’istanza di fallimento era stata depositata il 9 gennaio 2013 e la messa in liquidazione della societa’ era avvenuta il 13 dicembre 2013, il giudice del reclamo non ha preso in considerazione tale premessa temporale applicando non correttamente un principio di diritto (quello espresso, da ultimo, da Cass. Sez. 1, Sentenza n. 13644 del 2013) che suppone che il ricorso di fallimento sia proposto contro la societa’ in liquidazione e non gia’ che questa, dopo l’avvenuta notifica del ricorso per l’accertamento dell’insolvenza, si ponga volontariamente in liquidazione allo scopo di eludere gli effetti della sollecitata cognizione.

In conclusione, si deve disporre il giudizio camerale ai sensi dell’articolo 380-bis c.p.c. e articolo 375 c.p.c., n. 5″.

Considerato che il Collegio condivide la proposta di definizione contenuta nella relazione di cui sopra, alla quale non risultano essere state mosse osservazioni critiche;

che, percio’, il ricorso, manifestamente fondato, deve essere accolto, con la cassazione della sentenza impugnata e rinvio della causa, anche per le spese di questa fase, alla Corte d’appello di Bari che, in diversa composizione, si atterra’ ai principi di diritto sopra richiamati.

P.Q.M.

LA CORTE

Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata, e rinvia la causa, anche per le spese, alla Corte d’appello di Bari, in diversa composizione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *