In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|21 febbraio 2023| n. 5393.

In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19, la previsione delle “eccezioni” alla sospensione dei termini processuali, di cui alla normativa emergenziale stratificata nelle varie fasi di contrasto alla pandemia, va rapportata allo stato del giudizio nel momento in cui i singoli procedimenti sono stati espressamente inseriti tra le dette “eccezioni”, atteso che la successione delle norme processuali non può essere interpretata in modo da consentirne un effetto retroattivo incidente sul diritto di difesa.

Ordinanza|21 febbraio 2023| n. 5393. In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

Data udienza 1 febbraio 2023

Integrale

Tag/parola chiave: Assegno divorzile – Accertamento dei requisiti di permanenza – Ricorso per Cassazione – Controricorso intempestivo – Termine di notifica – Art. 370 cpc – Decorrenza del termine – Sospensione – Disciplina emergenziale Covid 19 – Art. 83, D.L. n. 18/2020 – Proroghe – Applicabilità – Cause relative ad alimenti

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ACIERNO Maria – Presidente

Dott. SCOTTI Umberto L.C.G. – Consigliere

Dott. IOFRIDA Giulia – Consigliere

Dott. TERRUSI Francesco – rel. Consigliere

Dott. FALABELLA Massimo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 14093-2021 R.G. proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ( (OMISSIS)) che lo rappresenta e difende;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) ( (OMISSIS)) che lo rappresenta e difende;
-controricorrente-
nonche’ contro
PROCURATORE GENERALE CORTE APPELLO PERUGIA;
– intimato –
avverso la SENTENZA della CORTE D’APPELLO di PERUGIA n. 524/2020 depositata il 24/11/2020.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 01/02/2023 dal Consigliere FRANCESCO TERRUSI.

In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

Fatti di causa

(OMISSIS) ha proposto ricorso contro la sentenza della Corte d’appello di Perugia che, in parziale accoglimento dell’impugnazione della ex moglie (OMISSIS), lo ha condannato a corrispondere la somma mensile di 300,00 EUR, rivalutabile annualmente, a titolo di assegno di divorzio.
Ha dedotto due motivi.
L’intimata ha replicato con controricorso.
Le parti hanno depositato memorie.

In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

Ragioni della decisione

I. – Il ricorrente ha eccepito, nella memoria, che il controricorso della resistente (OMISSIS) e’ intempestivo in quanto notificato in data 23/6/2021, e dunque “oltre il termine di venti giorni dalla notificazione del ricorso (avvenuta in data 18/5/2021)”.
Benche’ le date siano esatte, l’eccezione non possiede fondamento, poiche’ il termine di notifica del controricorso (articolo 370 c.p.c.) e’ si’ di venti giorni, ma decorrente dalla scadenza del termine a sua volta stabilito per il deposito del ricorso (articolo 369 c.p.c.).
Ne consegue che il termine, ove si tenga conto della data di notifica del ricorso (come dice il ricorrente), e’ di quaranta giorni.
II. – Col primo motivo il ricorrente denunzia la violazione e falsa applicazione del Decreto Legge 30-4-2020, n. 28, articolo 3, comma 1, lettera a), e del Decreto Legge 17-3-2020, n. 18, articolo 83, comma 3, lettera a), convertito con modificazioni dalla l. 24-4-2020, n. 27, nonche’ degli articoli 324, 325 e 326 c.p.c. e 2909 c.c., in quanto l’appello della (OMISSIS) avrebbe dovuto esser dichiarato inammissibile per tardivita’.
Il motivo e’ infondato.
III. – Come premesso dal ricorrente, la sentenza di primo grado, del tribunale di Spoleto, era stata notificata al procuratore domiciliatario della (OMISSIS), a mezzo PEC, in data 29-4-2020.
L’appello risulta esser stato proposto il 9-6-2020.
(OMISSIS), costituendosi in appello, ne ha eccepito la tardivita’ per avvenuta decorrenza del termine di trenta giorni dalla notificazione della sentenza impugnata.
La corte d’appello di Perugia ha disatteso l’eccezione perche’ la decorrenza del termine era da considera sospesa ex lege in base al Decreto Legge n. 18-2020, articolo 83, come convertito dalla l. n. 27 del 2020, in quanto solo con la L. 26-6-2020 n. 70, entrata in vigore il 30-6-2020, di conversione del Decreto Legge 30-4-2020 n. 28, il legislatore aveva modificato il cennato articolo 83, sostituendo nel comma 3 alle parole “cause relative alla tutela dei minori, ad alimenti” le parole “cause relative ai diritti delle persone minorenni, al diritto all’assegno di mantenimento, agli alimenti e all’assegno divorzile”; sicche’ l’eccezione alla sospensione dei termini, invocata dal predetto (OMISSIS), era entrata in vigore dopo la proposizione del gravame.

In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

Nell’attuale motivo di ricorso, egli insiste nel dire che l’oggetto del giudizio si sarebbe dovuto considerare invece compreso tra le “obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinita’”, cosi’ da esulare dalla sospensione disposta dal menzionato articolo 83, comma 3, lettera a), in forza del chiarimento conseguente alla modifica apportata alla norma dal Decreto Legge n. 28 del 2020, articolo 3, comma 1, lettera a), n. 1.
A suo dire, con tale norma, a fronte di quanto stabilito circa la sospensione dei termini, esclusa per “le cause relative alla tutela dei minori, ad alimenti o ad obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinita’, nei soli casi in cui vi sia pregiudizio per la tutela di bisogni essenziali”, il legislatore avrebbe progressivamente esteso la iniziale ipotesi derogatoria delle cause relative agli alimenti fino a ricomprendere quelle aventi a oggetto tutta una serie di non meglio definite obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, parentela, matrimonio o affinita’.
Cio’ sarebbe stato fatto mediante una formulazione ampia a tal punto da includere non solo le obbligazioni alimentari in senso stretto (articoli 433 e seg. c.c.), ma anche tutte quelle assimilabili, purche’ derivanti dai rapporti sopra indicati (famiglia, parentela, matrimonio o affinita’).
IV. – La tesi non puo’ essere condivisa, perche’ in contrasto con la giurisprudenza di questa Corte, da sempre ferma nel ritenere che l’assegno divorzile non si puo’ equiparare all’assegno alimentare, essendo diverse la natura e le finalita’ proprie dei due tipi di assegno. Per cui non e’ dato, in mancanza di esplicazione normative distinte, equiparare neppure le relative controversie (v. Cass. Sez. 1 n. 4456-95, Cass. Sez. 1 n. 2731-97).
E difatti alle controversie concernenti l’assegno divorzile non si applica, in linea generale, neppure l’esclusione dalla sospensione dei termini durante il periodo feriale prevista dall’articolo 3 della L. n. 742 del 1969 (v. gia’ Cass. Sez. 1 n. 5862-99).
V. – In ogni caso il ricorso si presta all’esercizio della funzione nomofilattica onde chiarire la sequenza degli interventi emergenziali in rapporto alla disciplina dei termini.
In questa prospettiva il collegio intende precisare quanto segue.
VI. – Vengono in rilievo distinte norme:
– il Decreto Legge 8/3/2020, n. 11, articolo 2, comma 2, lettera g), recante “Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attivita’ giudiziaria”;
– il Decreto Legge 17/3/2020, n. 18, articolo 83, comma 3, lettera a), recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, come modificato dalla legge di conversione n. 27 del 2020;

In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

– il Decreto Legge 30-4-2020, n. 28, recante “Misure urgenti per la funzionalita’ dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonche’ disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l’introduzione del sistema di allerta Covid-19”, che ha ulteriormente modificato il citato articolo 83, direttamente e poi anche a mezzo della legge di conversione n. 70 del 2020.
VII. – il Decreto Legge n. 11/2020, articolo 2, comma 2, lettera g)., entrato in vigore l’8-3-2020, ha disposto che “a decorrere dal giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto e sino al 22 marzo 2020 sono sospesi i termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti indicati al comma 1, ferme le eccezioni richiamate”.
Tali eccezione erano costituite dalle udienze: “nelle cause di competenza del tribunale per i minorenni relative alle dichiarazioni di adottabilita’, ai minori stranieri non accompagnati, ai minori allontanati dalla famiglia ed alle situazioni di grave pregiudizio; nelle cause relative ad alimenti o ad obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinita’; nei procedimenti cautelari aventi ad oggetto la tutela di diritti fondamentali della persona; nei procedimenti per l’adozione di provvedimenti in materia di tutela, di amministrazione di sostegno, di interdizione, di inabilitazione nei soli casi in cui viene dedotta una motivata situazione di indifferibilita’ incompatibile anche con l’adozione di provvedimenti provvisori, e sempre che l’esame diretto della persona del beneficiario, dell’interdicendo e dell’inabilitando non risulti incompatibile con le sue condizioni di eta’ e salute; nei procedimenti di cui alla L. 23 dicembre 1978, n. 833, articolo 35; nei procedimenti di cui alla L. 22 maggio 1978, n. 194, articolo 12; nei procedimenti per l’adozione di ordini di protezione contro gli abusi familiari; nei procedimenti di convalida dell’espulsione, allontanamento e trattenimento di cittadini di paesi terzi e dell’Unione Europea; nei procedimenti di cui all’articolo 283, 351 e 373 del codice di procedura civile e, in genere, in tutti i procedimenti la cui ritardata trattazione puo’ produrre grave pregiudizio alle parti”. A quest’ultimo proposito la norma ha aggiunto che “la dichiarazione di urgenza e’ fatta dal capo dell’ufficio giudiziario o dal suo delegato in calce alla citazione o al ricorso, con decreto non impugnabile e, per le cause gia’ iniziate, con provvedimento del giudice istruttore o del presidente del collegio, egualmente non impugnabile”.
VIII. – il Decreto Legge n. 18/2020, articolo 83 (in vigore dal 17-3-2020, data di pubblicazione in g.u.) ha previsto, tra l’altro, al comma 1, che “dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 le udienze dei procedimenti civili (…) pendenti presso tutti gli uffici giudiziari sono rinviate d’ufficio a data successiva al 15 aprile 2020”, e al comma 2 che “dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 e’ sospeso il decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili (…)”, salve le eccezioni di cui al seguente comma 3: “Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 non operano nei seguenti casi: a) cause di competenza del tribunale per i minorenni relative alle dichiarazioni di adottabilita’, ai minori stranieri non accompagnati, ai minori allontanati dalla famiglia ed alle situazioni di grave pregiudizio; cause relative ad alimenti o ad obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinita’; procedimenti cautelari aventi ad oggetto la tutela di diritti fondamentali della persona; procedimenti per l’adozione di provvedimenti in materia di tutela, di amministrazione di sostegno, di interdizione, di inabilitazione nei soli casi in cui viene dedotta una motivata situazione di indifferibilita’ incompatibile anche con l’adozione di provvedimenti provvisori e sempre che l’esame diretto della persona del beneficiario, dell’interdicendo e dell’inabilitando non risulti incompatibile con le sue condizioni di eta’ e salute; procedimenti di cui alla L. 23 dicembre 1978, n. 833, articolo 35; procedimenti di cui alla L. 22 maggio 1978, n. 194, articolo 12; procedimenti per l’adozione di ordini di protezione contro gli abusi familiari; procedimenti di convalida dell’espulsione, allontanamento e trattenimento di cittadini di paesi terzi e dell’Unione Europea; procedimenti di cui agli articoli 283, 351 e 373 del codice di procedura civile e, in genere, tutti i procedimenti la cui ritardata trattazione puo’ produrre grave pregiudizio alle parti. In quest’ultimo caso, la dichiarazione di urgenza e’ fatta dal capo dell’ufficio giudiziario o dal suo delegato in calce alla citazione o al ricorso, con decreto non impugnabile e, per le cause gia’ iniziate, con provvedimento del giudice istruttore o del presidente del collegio, egualmente non impugnabile”.

In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

IX. – In forza del Decreto Legge n. 23 del 2020 (articolo 36) il termine del 15/4/2020, previsto dall’articolo 83, commi 1 e 2, del menzionato Decreto Legge n. 18/2020, e’ stato prorogato all’11/5/2020, sempre con le dette “eccezioni”.
X. – All’atto della conversione in legge del Decreto Legge n. 18/2020 sono state apportate modifiche al citato articolo 83, quanto ai giudizi sottratti alle misure straordinarie indicate.
In particolare, nell’articolo 83, comma 3, lettera a), le parole “ai minori allontanati dalla famiglia ed alle situazioni di grave pregiudizio” sono state sostituite dalle seguenti: “e ai minori allontanati dalla famiglia quando dal ritardo puo’ derivare un grave pregiudizio e, in genere, procedimenti in cui e’ urgente e indifferibile la tutela di diritti fondamentali della persona”; dopo le parole “di matrimonio o di affinita’” sono inserite le seguenti: “nei soli casi in cui vi sia pregiudizio per la tutela di bisogni essenziali”; le parole “di interdizione, di inabilitazione” sono sostituite dalle seguenti: “di interdizione e di inabilitazione”; dopo le parole “grave pregiudizio alle parti” sono inserite le seguenti:
“procedimenti elettorali di cui al decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150, articoli 22, 23 e 24 “.
In questo senso, quindi, la legge di conversione del Decreto Legge n. 18/2020, per un verso, ha ampliato i casi rispetto ai quali non opera ne’ il rinvio delle udienze ne’ la sospensione dei termini processuali e, per altro verso, ha ristretto la detta categoria ancorando l’esonero dalle misure straordinarie alla sussistenza di un “pregiudizio” per le parti, in qualche caso da considerare “grave”.
XI. – La legge di conversione n. 27 del 2020 e’ entrata in vigore il 30-4-2020, giorno successivo alla pubblicazione in g.u., sicche’ si applica al caso di specie in ragione del termine di impugnazione che sarebbe iniziato a decorrere nella stessa data.
Dopodiche’ l’articolo 83 citato e’ stato ulteriormente modificato, a distanza di un giorno dalla conversione avutasi con l. n. 27 del 2020, dal Decreto Legge n. 28/2020, articolo 3 quanto alla categoria delle cause sottratte alle misure urgenti, ma senza grandi sconvolgimenti al riguardo.
Si e’ difatti previsto che, quanto a cio’ che interessa in questa sede, che le parole “cause relative ad alimenti” fossero sostituite dalle seguenti: “cause relative alla tutela dei minori, ad alimenti”; le parole “procedimenti di cui agli articoli 283, 351 e 373 del codice di procedura civile e, in genere, tutti i procedimenti la cui ritardata trattazione puo’ produrre grave pregiudizio alle parti; procedimenti elettorali di cui al decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150, articoli 22, 23 e 24 ” fossero sostituite dalle seguenti “procedimenti di cui agli articoli 283, 351 e 373 del codice di procedura civile, procedimenti elettorali di cui al decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150, articoli 22, 23 e 24 e, in genere, tutti i procedimenti la cui ritardata trattazione puo’ produrre grave pregiudizio alle parti”.
Si e’ cioe’ avuto un ulteriore ampliamento della deroga al differimento delle udienze e alla sospensione dei termini processuali con l’aggiunta dei procedimenti riguardanti la tutela dei minori (salva l’armonizzazione dell’ultima parte dell’elenco).
XII. – Infine – e anche tale punto e’ messo in evidenza dal ricorrente – il testo dell’articolo 83 cit. e’ stato ulteriormente modificato in sede di conversione del Decreto Legge n. 28/2020, allorche’ le parole “cause relative alla tutela dei minori, ad alimenti” sono state sostituite dalle parole “cause relative ai diritti delle persone minorenni, al diritto all’assegno di mantenimento, agli alimenti e all’assegno divorzile”.
Con tale ultima modifica e’ stata quindi in effetti ampliata – ulteriormente – la categoria delle “eccezioni”, ben vero anche al fine di eliminare i dubbi interpretavi emersi sul punto in dottrina.
Ma cio’ e’ stato fatto solo a far data dal 30-6-2020, giorno successivo alla data di pubblicazione in g.u. della menzionata legge di conversione.
XIII. – Proprio questo conforta quanto affermato dalla corte d’appello di Perugia.
Il testo dell’articolo 83 vigente al 29-4-2020, data nella quale risulta esser stata notificata la decisione di primo grado ai fini della decorrenza del termine breve per l’appello, imponeva la sospensione anche rispetto alle cause relative all’assegno divorzile, poiche’ non comprese, in quel momento, nell’elenco dei giudizi sottratti.
La successione delle norme nel tempo non puo’ essere interpretata in senso retroattivo, come invece avverrebbe se nella specie si seguisse il complessivo assunto del ricorrente.
Non puo’ esserlo perche’ ne deriverebbe un pregiudizio all’altrui diritto di difesa, a fronte della necessita’ di coordinare, invece, ogni mutamento delle norme processuali col principio del giusto processo (Cost., articolo 111), del quale il diritto di difesa costituisce presidio essenziale.

In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

Devono pertanto essere fissati i seguenti principi:
(a) in tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19, alle “cause relative ad alimenti o ad obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinita’”, considerate rilevanti ai fini dell’eccezione alla sospensione
generalizzata dei termini processuali per effetto del Decreto Legge n. 18 del 2020, articolo 83, comma 3, lettera a), convertito con la l. n. 27 del 2020, non possono esser equiparate le cause relative all’assegno divorzile, attesa l’impossibilita’ di correlare l’assegno divorzile all’assegno alimentare, per l’evidente diversita’ dei fini e della natura dei due assegni;
(b) la successione delle norme processuali non puo’ essere interpretata in modo da consentirne un effetto retroattivo incidente sul diritto di difesa, per cui la previsione delle “eccezioni” alla sospensione dei termini processuali, di cui alla normativa emergenziale stratificata nelle varie fasi di contrasto alla pandemia da Covid-19, va rapportata allo stato del giudizio nel momento in cui i singoli procedimenti sono stati espressamente inseriti tra le “eccezioni” dette;
(c) poiche’ solo con l’ultima modifica della L. n. 70 del 2020, articolo 83, dovuta, di conversione del Decreto Legge n. 28 del 2020, nell’elenco delle eccezioni alla sospensione dei termini processuali sono state aggiunte le “cause relative ai diritti delle persone minorenni, al diritto all’assegno di mantenimento, agli alimenti e all’assegno divorzile”, ne segue che l’innovazione va applicata ai soli giudizi di tal genere nei quali la decorrenza del termine di impugnazione non risulti gia’ sospesa, al momento della entrata in vigore della citata legge di conversione, in forza della antecedente versione della medesima norma.
Il primo motivo di ricorso va rigettato.
XIV. – Col secondo motivo il ricorrente denunzia la violazione degli articoli 132 c.p.c. e Cost., 111, per essere contraddittoria e manifestamente illogica la motivazione della sentenza in ordine alla esistenza della convivenza di fatto e alle conseguenze in diritto fattene scaturire.
Di riflesso alla motivazione, il ricorrente censura inoltre la sentenza nella parte in cui ha valorizzato circostanze in contrasto col fondamento del diritto all’assegno da parte del ex coniuge che abbia poi intrapreso un’altra stabile relazione sentimentale.
Critica il ragionamento del giudice di merito per aver ritenuto non sussistente tra la (OMISSIS) e il suo nuovo compagno una vera e propria convivenza more uxorio, ostativa all’attribuzione dell’assegno divorzile, sebbene il loro rapporto ne presentasse tutte le caratteristiche, cosi’ come in parte riconosciuto dalla stessa corte d’appello.
XV. – Il secondo motivo e’ fondato.
Questa Corte, a sezioni unite, ha stabilito che, in tema di assegno divorzile in favore dell’ex coniuge, qualora sia instaurata una stabile convivenza di fatto tra un terzo e l’ex coniuge economicamente piu’ debole, questi, se privo anche nell’attualita’ di mezzi adeguati e impossibilitato a procurarseli per motivi oggettivi, conserva il diritto al riconoscimento dell’assegno di divorzio, in funzione esclusivamente compensativa; spetta a tal fine al richiedente fornire la prova del contributo offerto alla comunione familiare, della eventuale rinuncia concordata a occasioni lavorative e di crescita professionale in costanza di matrimonio, dell’apporto fornito alla realizzazione del patrimonio familiare e personale dell’ex coniuge (Cass. Sez. U n. 32198-21).
L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide quindi sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua revisione, nonche’ sulla quantificazione del suo ammontare, in virtu’ del progetto di vita intrapreso col terzo e dei reciproci doveri di assistenza morale e materiale che ne derivano; anche se non determina, necessariamente, la perdita automatica e integrale del diritto all’assegno in relazione alla sua (sola) componente compensativa.
XVI. – Giova dire che la conclusione, per esplicita sottolineatura delle Sezioni Unite, identifica l’affermato punto di equilibrio tra il principio di autoresponsabilita’ e la tutela della solidarieta’ post-coniugale, perche’ l’instaurazione di una nuova convivenza, frutto di una scelta libera e consapevole, comporta la formazione di un nuovo progetto di vita con un nuovo compagno o una nuova compagna, dalla quale si ricava anche un impegno per eventuali contribuzioni economiche in adempimento di doveri di assistenza morale e materiale, seppur legati al perdurare della situazione di fatto.
In questa prospettiva il venir meno dell’obbligo di corrispondere l’assegno divorzile da parte dell’ex coniuge si giustifica con la simmetrica esigenza di non vedersi egli stesso ingiustificatamente limitato nella possibilita’ di dar corso a una nuova vita di coppia, nel contesto della quale realizzare alternative progettualita’ affettive e anche materiali.
Il piano delle valutazioni probatorie mette conto, pero’, a ovvie divergenze, perche’ se la contrazione di nuove nozze e’ praticamente causa automatica della perdita del diritto all’assegno, cosi’ non e’ in caso di intrapresa nuova convivenza di fatto. Codesta va accertata giudizialmente, a mezzo di elementi necessariamente indiziari. I quali a loro volta non rilevano in quanto tali, ma costituiscono meri indici della stabilita’ in concreto del rapporto di fatto, alla quale poter associare l’apprezzamento della effettiva intrapresa di un progetto alternativo di vita stabile e duraturo.
Le stesse Sezioni Unite hanno elencato i potenziali indici di stabilita’ in concreto del rapporto di fatto: l’esistenza di figli, i conti correnti comuni, la contribuzione al ménage familiare, la coabitazione.
Ne deriva che la coabitazione, proprio per questo, non e’ elemento indefettibile a tal riguardo, ma e’ solo uno degli indici potenziali di inferenza della stabilita’ della relazione di fatto, esattamente al pari degli altri. Il che e’ d’altronde ben logico, perche’ la difforme conclusione consentirebbe di eludere il dovere di solidarieta’, in danno dell’ex coniuge obbligato. Consentirebbe cioe’ il perpetuarsi di vere e proprie rendite di posizione, in contrasto col ripetuto punto di equilibrio tra il principio di autoresponsabilita’ e la tutela della solidarieta’ post-coniugale sottolineato dalle Sezioni Unite come esigenza basica della disciplina di legge.
XVII. – A fronte di tanto, questa sezione ha ulteriormente precisato che, ove la disciplina dell’assegno in favore dell’ex coniuge intercetti il tema dell’instaurazione da parte di quest’ultimo di una convivenza alternativa more uxorio, il giudice deve procedere al relativo accertamento tenendo conto dell’elemento della coabitazione quale semplice elemento indiziario.
Lo ha fatto mettendo in risalto la differenza tra i concetti, di convivenza e coabitazione come desunti da altri indici normativi.
E ha stabilito che il giudice deve valutare non atomisticamente ma nel loro complesso l’insieme dei fatti secondari noti, acquisiti al processo nei modi ammessi dalla legge, e gli eventuali ulteriori argomenti di prova rilevanti per il giudizio inferenziale in ordine alla sussistenza della detta convivenza: intendendo codesta – pero’ – quale legame affettivo stabile e duraturo, in virtu’ del quale i conviventi si siano spontaneamente e volontariamente assunti reciproci impegni di assistenza morale e materiale, e non come condizione necessariamente implicante una coabitazione materiale continuativa (v. Cass. Sez. 1 n. 14151-22).

In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

A tale principio va data continuita’, seppure con la precisazione appena fatta a proposito della linea di coerenza con la decisione delle Sezioni Unite n. 32198-21.
XVIII. – L’impugnata sentenza e’ in contrasto con l’insieme di tali insegnamenti.
Essa ha infatti accertato che la (OMISSIS) intrattiene da diversi anni una relazione sentimentale stabile con un nuovo compagno.
Ha aggiunto che era stata contestata la stabilita’ della convivenza.
Ha ritenuto superflua la prova dedotta dall’ex marito, poiche’ relativa alla stabilita’ della relazione, e ha ritenuto irrilevante quella afferente alla coabitazione saltuaria (alcuni giorni della settimana), perche’ non decisiva ai fini della valutazione dei presupposti per la persistenza o meno dell’obbligo di corrispondere l’assegno divorzile, legato alla convivenza.
Ha infine ritenuto non decisivo appurare ove e se la beneficiaria trascorresse con il nuovo compagno finanche le vacanze, poiche’ anche cio’ sarebbe stato ininfluente per il riconoscimento “o l’emanazione” del diritto a percepire l’assegno.
La spiegazione sintetica finale e’ stata affidata alla frase che “la circostanza che la nuova relazione sentimentale sia pluriennale e al momento stabile non e’ (..) sufficiente per presumere l’esistenza di reciproci impegni di assistenza materiale e morale”.
XIX. – La motivazione traduce l’errore di diritto.
L’esistenza di una relazione pluriennale e stabile costituisce elemento altamente presuntivo di un progetto di vita sentimentale alternativo parimenti stabile e duraturo, anche ove si concretizzi, per scelta delle parti, in una coabitazione non continuativa.
La stessa corte d’appello ha (con certo grado di contraddittorieta’) riconosciuto codesto dato come conforme all’attuale modello sociale.
Lo ha fatto nella parte inziale della motivazione, laddove ha sottolineato che il diritto all’assegno puo’ in generale essere escluso “anche in quelle ipotesi nella quali non vi sia una vera e propria convivenza, in ragione del fatto che oggi esistono molteplicita’ di modelli familiari e non e’ raro che due persone siano una coppia a tutti gli effetti pur vivendo in case diverse (..)”.
Tale (corretta) premessa non risulta coerentemente sviluppata nella parte della motivazione, direttamente riferita alla fattispecie in esame, nella quale praticamente la prospettazione del (OMISSIS) e’ stata disattesa sulla scorta dell’inesplicata affermazione sopra riferita: “la circostanza che la nuova relazione sentimentale sia pluriennale e al momento stabile non e’ (..) sufficiente per presumere l’esistenza di reciproci impegni di assistenza materiale e morale”.
Ma non e’ detto nella motivazione cosa di ulteriore sarebbe stato necessario apprezzare onde riscontrare l’esistenza dei suddetti “impegni”, poiche’ l’unico connotato evincibile e’ quello della mancanza di una convivenza continuativa della (OMISSIS) col nuovo compagno; una convivenza continuativa tradotta pero’, in difetto di piu’ compiuti argomenti, dal concetto di coabitazione materiale. Un concetto che di per se’ non rileva in guisa di valutazione atomistica e decontestualizzata, visto che la coabitazione materiale continuativa e’ solo uno degli indici della convivenza stabile.
L’impugnata sentenza, dunque, non soddisfa l’onere di accertamento (e di motivazione) dei requisiti di permanenza dell’assegno divorzile, il quale e’ stato ben vero ancorato alla sola funzione assistenziale in rapporto alle documentate problematiche di salute della ex moglie e del suo modesto livello di istruzione.
XX. – La sentenza va cassata in accoglimento del secondo motivo di ricorso.
Segue il rinvio alla medesima corte d’appello di Perugia, in diversa composizione, per nuovo esame.
La corte d’appello si uniformera’ ai principi sopra esposti e provvedera’ anche sulle spese del giudizio svoltosi in questa sede di legittimita’.

p.q.m.

La Corte rigetta il primo motivo di ricorso, accoglie il secondo, cassa l’impugnata sentenza e rinvia alla corte d’appello di Perugia anche per le spese del giudizio di cassazione.
Dispone che, in caso di diffusione della presente ordinanza, siano omesse le generalita’ e gli altri dati significativi.

In tema di legislazione emergenziale di contrasto alla pandemia da Covid-19

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *